fbpx

Stampaggio plastica: stampaggio a iniezione e soffiaggio

Due tecniche per combinare materie plastiche ad altri materiali.

Lo stampaggio della plastica è sempre più diffuso nel XXI secolo grazie soprattutto a una crescente evoluzione della tecnologia circostante.

Difatti le caratteristiche chimiche e meccaniche della plastica ne consente il suo utilizzo per la produzione di oggetti quotidiani e componenti tecnici industriali.

Le materie plastiche sono utilizzate in diversi settori, anche in combinazione ad altri materiali con i quali si realizzano degli inserti per ottenere componenti con forme, linee e funzionalità particolari.

Tra le tecniche più utilizzate per questo scopo troviamo lo stampaggio a iniezione, mediante il quale vengono realizzati articoli e componenti dalla geometria complessa.

COME FUNZIONA LO STAMPAGGIO A INIEZIONE

Il materiale plastico viene prima riscaldato, poi fuso e infine inserito in uno stampo chiuso a pressione elevata. Una volta che il materiale plastico è solidificato, lo stampo potrà essere aperto e il componente procedere nella lavorazione di finitura.

Il macchinario coinvolto nello stampaggio è costituito da 2 componenti che lavorano in successione:

  • Il gruppo a iniezione che porta il materiale alla temperatura di fusione per poi condurlo nello stampo una volta plastificato;
  • Il gruppo di chiusura che assicura il serraggio dello stampo attraverso un funzionamento idraulico e meccanico.

I VANTAGGI DELLO STAMPAGGIO A INIEZIONE

Sono 5 i vantaggi derivanti dallo stampaggio a iniezione:

  1. Alta Efficienza: si ottengono grandi quantità di pezzi in tempi ridotti, abbattendo i costi di produzione grazie all’automazione dell’intero processo:
  2. Scelta di colori e materiali: possono essere utilizzati differenti materiali e colori a seconda delle preferenze legate al design o alla tipologia di prodotto;
  3. Qualità in termini di forza e stabilità con conseguente aumento della durata del pezzo nel tempo;
  4. Produzione di componenti complessi: è possibile ottenere pezzi con geometrie complesse permettendo così una risposta adeguata a qualsiasi tipo di esigenza e a un alto grado di personalizzazione come ad esempio ventole, pompe e tappi;
  5. Scarti ridotti: questa tecnica prevede l’utilizzo di stampi precisi che comportano una riduzione di imperfezioni nei prodotti durante la lavorazione.

LE MACCHINE CNC

Uno degli obiettivi di Setecs è quello di produrre oggetti leggeri garantendo una forte resistenza a usura e temperature elevate grazie all’utilizzo di macchine utensili CNC ad altissima precisione.
Possiamo così rispondere alle esigenze di costruttori di macchine automatiche e impianti speciali che richiedono elevati standard di leggerezza e resistenza.

Le CNC sono macchine utensili che utilizzano un controllo numerico computerizzato. Le macchine CNC più diffuse sono presse piegatrici, punzonatrici, torni, fresatrici, saldatrici e macchine di taglio lamiera come laser, ossitaglio, plasma, a getto d’acqua e via dicendo.

I vantaggi delle CNC sono:

  • La drastica riduzione dei tempi di lavoro;
  • La riduzione dei costi di produzione ottenibile tramite lo stampaggio in serie;
  • La maggiore qualità dei pezzi, grazie alla tecnica di stampaggio.

QUALI TIPOLOGIE DI PRODOTTI SI OTTENGONO CON LO STAMPAGGIO A INIEZIONE?

Facciamo una breve panoramica di alcuni tra i componenti che possono essere prodotti dalla lavorazione di materie plastiche con la tecnica dello stampaggio a iniezione:

  • Finiture interne: bottoni, coperture dei pedali, copertura delle bocchette dell’aria;
  • Maniglie per portiere;
  • Componenti per tettucci apribili: pannelli, elementi per il fissaggio, rotaie per i carrelli di scorrimento;
  • Staffe, fondamentali per il fissaggio di elementi utilizzati come nel caso dei portapacchi e dei bauli.

SOFFIAGGIO MATERIE PLASTICHE

Un altro processo industriale utilizzato per lo stampaggio di materie plastiche è quello del soffiaggio, definito in inglese Blow Molding. Questa tecnica permette di realizzare prodotti in plastica a corpo cavo come ad esempio i serbatoi.

Questa tecnica prevede l’utilizzo di un forte getto d’aria compressa che viene convogliato all’interno di una preforma. L’oggetto in produzione viene gonfiato, assumendo la forma dello stampo che lo contiene.

I vantaggi derivanti da questo tipo di lavorazione sono:

  • Creazione di forme complesse e spessori sottili;
  • Ottima definizione della superficie esterna;
  • Possibilità di produrre componenti a più strati.

Come possiamo ben notare la plastica, grazie alla lavorazione attraverso l’uso di adeguate tecniche e macchinari può portare alla produzione di una miriade di particolari e componenti che sono in grado di rispondere a esigenze di qualsiasi tipo in relazione a colori, materie e forme geometriche.
È importante precisare come sia fondamentale scegliere la qualità in termini di utilizzo dei materiali, macchinari e tempi di produzione.

Il processo Dynamic Inside Setecs prevede il costante affiancamento e supporto al cliente, dalla creazione dello stampo fino alla consegna così che ogni fase di lavoro venga seguita nel dettaglio, assicurando un’elevata qualità del prodotto finale.

Per qualsiasi dubbio o chiarimento scrivici, saremo lieti di risponderti.

 

Il tuo progetto inizia qui

Siamo a tua disposizione!

Parlaci del tuo progetto industriale, risponderemo subito alla tua richiesta.

Contattaci

CHIAMACI

02 84 56 67 74

TROVACI

Via A. Volta, 10/C
20010 Mesero (MI)