LA TORNITURA E LE MERAVIGLIE DELLE MATERIE PLASTICHE
la tornitura ha un ruolo fondamentale nella creazione di componenti e prodotti finiti
Nel mondo della produzione industriale, la tornitura delle materie plastiche svolge un ruolo fondamentale nella creazione di una vasta gamma di componenti e prodotti finali. Le materie plastiche offrono una flessibilità e una versatilità uniche che le rendono ideali per molteplici applicazioni, dalla produzione di parti per linee automatiche per il confezionamento nel settore packaging, farmaceutico e alimentare. In questo articolo esploreremo il processo di tornitura delle materie plastiche, le sue applicazioni e i vantaggi che offre.
IL PROCESSO DI TORNITURA DEI MATERIALI PLASTICI
La tornitura delle materie plastiche è un processo di lavorazione che coinvolge la rimozione del materiale in eccesso da un pezzo grezzo di plastica per ottenere la forma desiderata. Questo processo viene eseguito utilizzando un tornio, una macchina utensile che ruota il pezzo di materiale mentre uno strumento di taglio viene utilizzato per rimuovere il materiale in eccesso. Durante la tornitura delle materie plastiche, è essenziale utilizzare utensili e parametri di lavorazione appropriati per garantire la precisione e la qualità del pezzo finito. Le materie plastiche possono variare notevolmente nella loro composizione e proprietà, quindi è importante adattare il processo di tornitura alle specifiche del materiale utilizzato. Effettuiamo la tornitura dei materiali plastici più comuni tra i quali il polietilene (sigla chimica PE), il polipropilene (PP) e il PVC, materiali tra l’altro molto resistenti all’aggressione chimica e corrosione.
APPLICAZIONI DEI TECNOPOLIMERI TORNITI
I tecnopolimeri torniti trovano impiego in una vasta gamma di settori e applicazioni. Uno dei settori più comuni in cui i tecnopolimeri torniti vengono utilizzati è l’industria dell’automazione e robotica, dove vengono impiegate per la produzione di componenti come ingranaggi, alberi a camme e parti del sistema di sospensione. Oltre all’industria delle automazioni, i tecnopolimeri torniti sono ampiamente utilizzate in tutte le applicazioni dove vi è una necessità di allegerimento, resistenza all’usura e agli scorrimenti. Qui, i tecnopolimeri torniti offrono le loro più ampie performance. La capacità dei tecnopolimeri di essere modellati in una vasta gamma di forme e dimensioni le rende estremamente versatili e adatte a molteplici scopi. Effettuiamo la tornitura dei tecnopolimeri tra i quali il delrin® (sigla chimicha POM), il nylon (PA6) , l’Ertalite® (PET) detta anche Arnite® con le loro varie additivazione + solfuro di molibdeno, copolimero o homopolimero, +PTFE, +PE, + olio e altri ancora.
VANTAGGI DELLA TORNITURA DEI SUPERPOLIMERI
La tornitura dei superpolimeri offre numerosi vantaggi applicativi. Uno dei principali vantaggi è rappresentato dal fatto che lavorino in condizioni con performance molto alte soprattutto a livello temperatura e nello specifico spesso superiore ai 200°. Inoltre, la tornitura dei superpolimeri consente una maggiore flessibilità nel design, consentendo la produzione di pezzi con geometrie complesse, dettagli intricati e microlavorazioni. Questa flessibilità di design apre la porta a una vasta gamma di innovazioni e soluzioni creative nell’ingegneria dei prodotti. Un altro vantaggio significativo della tornitura dei superpolimeri è la capacità di lavorare con una gamma di materiali, altre con proprietà uniche, come la leggerezza rispetto ai metalli. Questo permette agli ingegneri di selezionare il materiale più adatto alle specifiche dell’applicazione, ottimizzando le prestazioni e la durata del prodotto finale. In conclusione, la tornitura dei superpolimeri è un processo fondamentale nella produzione di una vasta gamma di componenti e prodotti finali. Grazie alla sua precisione, flessibilità e versatilità, la tornitura dei superpolimeri continua a giocare un ruolo essenziale in numerose industrie e settori come il l’aerospazio, il racing, le biotecnologie, i semiconduttori, contribuendo all’innovazione e al progresso tecnologico in tutto il mondo.
Effettuiamo la tornitura dei più performanti superpolimeri tra cui tra i quali il PEEK, il TORLON® (sigla chimicha PAI), il VESPEL® o poliammideimmide (PI), il polisulfone (PSU), il polifenilesulfone (PPSU), il polieterimmide (PEI), il PPS, i fluorurati come il TEFLON® (PTFE), il PVDF, il FEP e molti altri.
Ogni parte di una macchina di confezionamento viene progettata per affrontare sollecitazioni meccaniche, pressioni elevate e sforzi termici: queste macchine automatiche sono il motore che alimenta numerosi settori industriali, dove la resistenza dei componenti garantisce alta efficienza e affidabilità.
Nel cuore di questo processo c'è l'uso di tecnopolimeri avanzati come PEEK, PTFE e POM, che resistono a temperature alte e a cicli di usura intensivi, rendendo le macchine capaci di funzionare in modo continuo senza compromessi. A differenza dei metalli, questi materiali offrono vantaggi concreti: sono più leggeri, maggiormente resistenti alla corrosione e migliorano la durata complessiva dei componenti.
Boccole, guarnizioni o ingranaggi sono tutti componenti lavorati che devono rigorosamente rispettare le tolleranze strette, richieste per il funzionamento impeccabile della macchina.
La fresatura e la tornitura CNC sono tecniche che Setecs utilizza per ottenere componenti di altissima precisione, ideali per svariate applicazioni industriali.
QUALE STRATEGIA ADOTTARE IN QUESTA INDUSTRIA?
C’è una tendenza in forte crescita nel settore delle macchine di confezionamento automatiche: si tratta della sostituzione di componenti metallici tradizionali con materiali plastici avanzati, che offrono performance superiori e una maggiore leggerezza. Questa è detta “metal replacement” e i tecnopolimeri come il PEEK e il PTFE si stanno affermando come valida alternativa ai metalli.
Ad esempio, l'uso del PEEK al posto di componenti metallici negli ingranaggi ha permesso a queste macchine di ridurre i tempi di fermo macchina e i costi di manutenzione. La maggiore durata e la bassa usura dei materiali riducono anche la necessità di sostituzioni frequenti, aumentando così l'efficienza e la produttività complessiva.
Inoltre, l'utilizzo di tecnopolimeri avanzati porta con sé altri numerosi vantaggi, poiché riduce l'uso di metalli pesanti nel lungo termine.
Le specifiche nei processi di tornitura e fresatura.
Tornitura e fresatura di tecnopolimeri avanzati richiedono competenze elevate e tecnologie all’avanguardia. La lavorazione di materiali come il Teflon o il PEEK comporta sfide tecniche legate alla resistenza alla temperatura e alle tolleranze di precisione.
- PEEK (Polietereterchetone): Materiale altamente resistente, il PEEK viene tornito e fresato per ottenere componenti che sopportano alte temperature, senza compromettere la precisione.
- PTFE (Teflon): Conosciuto per la sua bassa frizione, il PTFE è ideale per applicazioni dove sono richieste guarnizioni, boccole, e parti di movimento che devono resistere a condizioni di lavoro estreme.
- POM (Poliossimetilene): Materiale perfetto per la realizzazione di ingranaggi e guarnizioni grazie alla sua alta rigidità e resistenza all’usura. Viene fresato per ottenere componenti di precisione che garantiscono affidabilità nel tempo.
Setecs affronta questi processi utilizzando tecnologie avanzate che permettono una lavorazione precisa e senza errori di questi materiali, ottenendo componenti ad alte performance per i settori più esigenti, come automotive, farmaceutico e industria meccanica.
Quali vantaggi offrono queste lavorazioni sui materiali?
I principali vantaggi offerti dalla lavorazione dei tecnopolimeri in Setecs comprendono:
- Alta precisione: ogni componente viene lavorato con tolleranze strette per garantire perfetta compatibilità e performance nei sistemi industriali.
- Resistenza e durabilità: tecnopolimeri come PEEK e PTFE sono progettati per resistere a pressioni elevate, temperature estreme, e sollecitazioni chimiche, senza perdere la stabilità dimensionale.
- Flessibilità nelle applicazioni: Setecs riesce a personalizzare ogni componente per rispondere a esigenze specifiche del cliente, garantendo soluzioni su misura e tempi di risposta rapidi.
Componenti a disegno customizzati: fresatura di PEEK per applicazioni industriali
Con le nostre fresatrici a 3 e 5 assi, e tornitura CNC, realizziamo componenti customizzati che rispondono alle specifiche esigenze dei clienti, tra cui guarnizioni, snodi, stelle dentate, ingranaggi, giunti e rotori dentati. Ogni pezzo viene progettato su misura, seguendo rigorosi standard di precisione per garantire una performance ottimale nelle condizioni più gravose.
Il nostro processo di fresatura del PEEK prevede l’utilizzo di utensili di ultima generazione che permettono di ottenere tolleranze micrometriche senza compromettere le proprietà del materiale. Questo processo consente la realizzazione di componenti che operano in ambienti ad alte temperature, sistemi a bassa frizione, e applicazioni che richiedono un’elevata resistenza all'usura.
Setecs accompagna le aziende nella scelta del miglior materiale plastico – tramite un protocollo di consulenza – in base all'applicazione concreta e agli obiettivi aziendali. Ogni progetto viene co-progettato insieme, con un occhio alla precisione, uno alla sostenibilità.
CONTATTACI
Possiamo guidarti nella scelta giusta!
Il tuo progetto inizia qui
Siamo a tua disposizione!
Parlaci del tuo progetto industriale, risponderemo subito alla tua richiesta.
Contattaci
CHIAMACI
02 84 56 67 74
TROVACI
Via A. Volta, 10/C
20010 Mesero (MI)