fbpx

TECNOPOLIMERI E BATTERIE: INNOVAZIONE E PERFORMANCE

Con la crescente diffusione delle tecnologie energetiche avanzate, i tecnopolimeri stanno rivoluzionando il settore delle batterie. Questi materiali, grazie alla loro versatilità e alle elevate prestazioni meccaniche, stanno diventando una scelta strategica per produttori di accumulatori destinati a settori come automotive, elettronica di consumo e stoccaggio energetico.

 

I tecnopolimeri offrono vantaggi unici rispetto ai materiali tradizionali. 

  • Leggerezza: la riduzione del peso è cruciale per migliorare l’efficienza energetica, soprattutto nei veicoli elettrici.
  • Resistenza chimica e termica: questi materiali possono resistere a temperature elevate e a condizioni chimiche aggressive, tipiche dei processi nelle celle a ioni di litio o nelle batterie al sodio.
  • Flessibilità progettuale: i tecnopolimeri permettono di creare componenti complessi e personalizzati per ottimizzare gli spazi all’interno delle batterie.

Quali applicazioni principali? 

  • Custodie e supporti: polimeri come il polifenilensulfuro (PPS) o il poliammide rinforzato (PA6/PA66) sono usati per involucri e supporti isolanti, grazie alla loro resistenza meccanica e alla stabilità dimensionale.
  • Separatori: alcuni tecnopolimeri vengono impiegati per creare i film separatori all’interno delle celle, garantendo isolamento e conducibilità elettrolitica.
  • Collettori di corrente: polimeri ad alte prestazioni rinforzati con fibre conduttive possono sostituire parzialmente metalli nei sistemi di distribuzione dell’energia.
  • Raffreddamento e isolamento: materiali termoconduttivi come il poliuretano modificato vengono usati per dissipare calore o creare barriere termiche.

Più sostenibilità e innovazione.

  • Materiali riciclati: polimeri derivati da processi di recupero sono sempre più integrati nella produzione.
  • Tecnopolimeri bio-based:innovazioni come i polimeri a base di fonti rinnovabili stanno emergendo per ridurre l’impatto ambientale.
  • Efficienza energetica: i tecnopolimeri contribuiscono a prolungare la durata e la sicurezza delle batterie, aumentando il ciclo di vita complessivo.

Il futuro dei tecnopolimeri nel mondo battery

L’evoluzione delle batterie richiede materiali sempre più sofisticati, capaci di rispondere a esigenze di miniaturizzazione, durata e sostenibilità. I tecnopolimeri rappresentano una soluzione all’avanguardia per affrontare queste sfide e per supportare la transizione energetica globale.

Se sei un produttore di batterie o un’azienda che opera nel settore energetico, contattaci per scoprire come i tecnopolimeri possono ottimizzare i tuoi processi produttivi. Innovazione e sostenibilità possono andare di pari passo!

Ogni parte di una macchina di confezionamento viene progettata per affrontare sollecitazioni meccaniche, pressioni elevate e sforzi termici: queste macchine automatiche sono il motore che alimenta numerosi settori industriali, dove la resistenza dei componenti garantisce alta efficienza e affidabilità. 

Nel cuore di questo processo c'è l'uso di tecnopolimeri avanzati come PEEK, PTFE e POM, che resistono a temperature alte e a cicli di usura intensivi, rendendo le macchine capaci di funzionare in modo continuo senza compromessi. A differenza dei metalli, questi materiali offrono vantaggi concreti: sono più leggeri, maggiormente resistenti alla corrosione e migliorano la durata complessiva dei componenti.

Boccole, guarnizioni o ingranaggi sono tutti componenti lavorati che devono rigorosamente rispettare le tolleranze strette, richieste per il funzionamento impeccabile della macchina. 

La fresatura e la tornitura CNC sono tecniche che Setecs utilizza per ottenere componenti di altissima precisione, ideali per svariate applicazioni industriali.

 

QUALE STRATEGIA ADOTTARE IN QUESTA INDUSTRIA?

C’è una tendenza in forte crescita nel settore delle macchine di confezionamento automatiche: si tratta della sostituzione di componenti metallici tradizionali con materiali plastici avanzati, che offrono performance superiori e una maggiore leggerezza. Questa è detta “metal replacement” e i tecnopolimeri come il PEEK e il PTFE si stanno affermando come valida alternativa ai metalli.

Ad esempio, l'uso del PEEK al posto di componenti metallici negli ingranaggi ha permesso a queste macchine di ridurre i tempi di fermo macchina e i costi di manutenzione. La maggiore durata e la bassa usura dei materiali riducono anche la necessità di sostituzioni frequenti, aumentando così l'efficienza e la produttività complessiva.

Inoltre, l'utilizzo di tecnopolimeri avanzati porta con sé altri numerosi vantaggi, poiché riduce l'uso di metalli pesanti nel lungo termine.

 

Le specifiche nei processi di tornitura e fresatura.

Tornitura e fresatura di tecnopolimeri avanzati richiedono competenze elevate e tecnologie all’avanguardia. La lavorazione di materiali come il Teflon o il PEEK comporta sfide tecniche legate alla resistenza alla temperatura e alle tolleranze di precisione.

  1. PEEK (Polietereterchetone): Materiale altamente resistente, il PEEK viene tornito e fresato per ottenere componenti che sopportano alte temperature, senza compromettere la precisione.

     

  2. PTFE (Teflon): Conosciuto per la sua bassa frizione, il PTFE è ideale per applicazioni dove sono richieste guarnizioni, boccole, e parti di movimento che devono resistere a condizioni di lavoro estreme.

     

  3. POM (Poliossimetilene): Materiale perfetto per la realizzazione di ingranaggi e guarnizioni grazie alla sua alta rigidità e resistenza all’usura. Viene fresato per ottenere componenti di precisione che garantiscono affidabilità nel tempo.

     

Setecs affronta questi processi utilizzando tecnologie avanzate che permettono una lavorazione precisa e senza errori di questi materiali, ottenendo componenti ad alte performance per i settori più esigenti, come automotive, farmaceutico e industria meccanica.

Quali vantaggi offrono queste lavorazioni sui materiali?

I principali vantaggi offerti dalla lavorazione dei tecnopolimeri in Setecs comprendono:

- Alta precisione: ogni componente viene lavorato con tolleranze strette per garantire perfetta compatibilità e performance nei sistemi industriali.

- Resistenza e durabilità: tecnopolimeri come PEEK e PTFE sono progettati per resistere a pressioni elevate, temperature estreme, e sollecitazioni chimiche, senza perdere la stabilità dimensionale.

- Flessibilità nelle applicazioni: Setecs riesce a personalizzare ogni componente per rispondere a esigenze specifiche del cliente, garantendo soluzioni su misura e tempi di risposta rapidi.

 

Componenti a disegno customizzati: fresatura di PEEK per applicazioni industriali

Con le nostre fresatrici a 3 e 5 assi, e tornitura CNC, realizziamo componenti customizzati che rispondono alle specifiche esigenze dei clienti, tra cui guarnizioni, snodi, stelle dentate, ingranaggi, giunti e rotori dentati. Ogni pezzo viene progettato su misura, seguendo rigorosi standard di precisione per garantire una performance ottimale nelle condizioni più gravose.

Il nostro processo di fresatura del PEEK prevede l’utilizzo di utensili di ultima generazione che permettono di ottenere tolleranze micrometriche senza compromettere le proprietà del materiale. Questo processo consente la realizzazione di componenti che operano in ambienti ad alte temperature, sistemi a bassa frizione, e applicazioni che richiedono un’elevata resistenza all'usura.

 

Setecs accompagna le aziende nella scelta del miglior materiale plastico – tramite un protocollo di consulenza – in base all'applicazione concreta e agli obiettivi aziendali. Ogni progetto viene co-progettato insieme, con un occhio alla precisione, uno alla sostenibilità.

CONTATTACI

Possiamo guidarti nella scelta giusta!

Il tuo progetto inizia qui

Siamo a tua disposizione!

Parlaci del tuo progetto industriale, risponderemo subito alla tua richiesta.

Contattaci

CHIAMACI

02 84 56 67 74

TROVACI

Via A. Volta, 10/C
20010 Mesero (MI)