fbpx

La Piramide dei Materiali Plastici

3 Macro-Categorie e i 20+ Polimeri lavorati da Setecs + i materiali compositi , termoindurenti e isolanti.

La Piramide dei Materiali è la nostra bussola per far comprendere le diverse tipologie di materiali plastici e il loro comportamento in ambienti industriali. Setecs è specializzata nella lavorazione di tecnopolimeri avanzati: utilizziamo questo modello per scegliere i materiali più adatti a soddisfare le esigenze dei nostri clienti nei settori, come automazione industriale, petrolchimico, aerospaziale e automotive.

Struttura Materiali Termoplastici:
la base della Lavorazione

I materiali termoplastici sono suddivisi in amorfi e semi-cristallini, in base alla loro struttura molecolare. Sono utilizzati in molte applicazioni industriali grazie alla loro facilità di lavorazione e buona resistenza chimica e termica.

  • Polimeri amorfi: Questi polimeri sono solitamente trasparenti e tendono a essere sensibili allo stress cracking, ovvero la crepa generata da sollecitazioni ripetute. Sono ideali per la produzione di pezzi precisi, ma richiedono attenzione nella progettazione per evitare rotture. I materiali principali in questa categoria includono: PVC e PMMA, usati per componenti che richiedono una buona resistenza chimica, ma che non devono essere esposti a temperature troppo elevate. Sono 2 Polimeri Standard e resistono solo fino ai 90°C. 
  • Polimeri semi-cristallini: Materiali come ad esempio PP, PE , PA6 , POM sono più opachi e resilienti. La loro resistenza chimica e termica li rende perfetti per applicazioni più aggressive, come le linee di confezionamento e i componenti meccanici che operano in ambienti difficili. Sono ideali per applicazioni che richiedono una buona combinazione di resistenza alla fatica e resistenza chimica.

 

Temperature di Sopportazione

A) SUPERPOLIMERI: ECCELLENZA ALLE ALTE TEMPERATURE (da 150°C in sù)

I superpolimeri sono materiali ideali per applicazioni a alte temperature e per settori che richiedono prestazioni eccezionali. Tra i più noti ci sono:

  • PEEK (Poli-eter-eter-chetone): Un materiale con resistenza alle alte temperature (fino a 300°C) e alle sollecitazioni meccaniche, perfetto per applicazioni in ambienti industriali severi (aerospaziale e automotive).
  • PTFE (Teflon): Conosciuto per la sua resistenza chimica estrema, viene utilizzato in settori farmaceutici e per sistemi di lubrificazione ad alte temperature.
  • PPS (Polifenilsulfuro): Eccellente per applicazioni che devono sopportare svariate sostanze chimiche.
  • PVDF: Chiude la serie dei semi-cristallini nei superpolimeri.

Tra i Superpolimeri Amorfi che abbiamo lavorato a queste temperature ci sono anche: PI, PAI, PPSU, PSU e PEI.

 

 

B) TECNOPOLIMERI: LA FORZA DELL’ECCELLENZA (da 90°C a 150°C)

I tecnopolimeri sono una scelta versatile per molte applicazioni industriali:

  • PC (Policarbonato): Materiale resistente, usato per creare componenti che richiedono alta resistenza agli urti. Un riferimento di struttura per gli amorfi.

Con struttura semi-cristallina invece troviamo:

  • PET (polietilene tereftalato): Molto stabile e ha trovato larghissimo impiego per diversi usi.
  • POM (Poliossimetilene): Utilizzato in applicazioni che richiedono una bassa frizione, ideale per i componenti di macchine automatiche.
  • PA6 (Poliammide o Nylon 6) e PPE: Adatti alla lavorazione con macchine automatiche, diventano fondamentali nella produzione di barre, lastre e manicotti.

C) POLIMERI STANDARD (sotto i 90°C)

I polimeri standard sono materiali più comuni e meno costosi, ma comunque utilizzatissimi per una vasta gamma di applicazioni nei settori. Ne trattiamo principalmente 4 dei più noti:

  • PVC: Ottimo per ambienti non troppo aggressivi e per prodotti come tubazioni e componenti di impianti.
  • PMMA (Polimetilmetacrilato): Materiale trasparente, dove viene richiesta una buona visibilità e resistenza agli urti.
  • PP (Polipropilene): Usato per componenti a bassa costante di frizione e ottima resistenza alla fatica.
  • PE (Polietilene): Materiale versatile, utilizzato in una vasta gamma di applicazioni industriali, dalle guarnizioni ai componenti di packaging.

 

COMPOSITI: L’EVOLUZIONE DEI MATERIALI PLASTICI

I compositi sono materiali ibridi che combinano plastica e fibre rinforzate, come la fibra di carbonio o la fibra di vetro. Questi materiali sono sempre più utilizzati per garantire alta resistenza termica, leggerezza e resistenza meccanica in applicazioni dove il peso è il riferimento maggiore, come nella produzione di componenti per linee di confezionamento.

Tra i materiali compositi più comuni ci sono:

  • Fibra di carbonio: Usata per applicazioni in cui sono richieste eccellenti proprietà meccaniche e leggerezza.
  • Fibra di vetro: Utilizzata per rinforzare materiali plastici, migliorandone la resistenza termica e strutturale.

Questi materiali sono sempre più utilizzati per componenti aerospaziali (fino a 150°C-200°C) , automobili da corsa e macchine agricole. Infine, i termoindurenti sono polimeri che, una volta induriti, non possono essere fusi nuovamente. Questi materiali, come il vetro fenolico o la tela bakelizzata sono noti per la loro altissima resistenza termica e sono impiegati dove c’è bisogno di grande durezza e stabilità dimensionale.

CHE MATERIALE SCEGLIERE PER LA TUA LAVORAZIONE?

Setecs inizia ogni progetto con la scelta dei materiali. Ogni materiale plastico viene selezionato e lavorato con le migliori tecniche di fresatura e tornitura per garantire che le specifiche di precisione e resistenza siano rispettate. Dal PPS al PE, e dal PI al PMMA copriamo tutta la gamma di Materiali Plastici descritti e soddisfiamo le esigenze specifiche dei nostri clienti.

Quando si parla di materiali plastici avanzati, siamo il partner di fiducia che sa come ottenere il massimo da ogni tipo di polimero, sia per applicazioni di alta precisione che per componenti destinati a lavorare in ambienti estremi. 

Siamo sempre al passo con le novità e… se vuoi parlare del tuo progetto, possiamo scegliere insieme i materiali corretti.

Anche la tua azienda, già da oggi, può beneficiarne.

 

 

CONTATTACI

Possiamo guidarti nella scelta giusta!

 

Il tuo progetto inizia qui

Siamo a tua disposizione!

Parlaci del tuo progetto industriale, risponderemo subito alla tua richiesta.

Contattaci

CHIAMACI

02 84 56 67 74

TROVACI

Via A. Volta, 10/C
20010 Mesero (MI)